top of page

PILLOLE SULLA LEGGE BILANCIO 2020


IVA

Mantenimento delle aliquote IVA per il 2020, le aliquote restano al 10% per quella ridotta e al 22% per quella ordinaria. Per gli anni successivi, invece, la manovra prevede:

  • l’aumento dell’IVA ridotta dal 10% al 12% a partire dal 01.01.2021;

  • un aumento dell’IVA ordinaria di 3 punti per il 2021 (al 25%) e di 1,5 punti dal 2022 arrivando quindi al 26,5% .

AFFITTI

La Cedolare secca passa "a regime" al 10% per gli immobili ad uso abitativo a canone "concordato" e per quelli nei comuni ad alta densità abitativa. La cedolare secca sulla locazione dei negozi non è applicabile ai contratti stipulati nel 2019 se al 15 ottobre 2018 risulta in corso un contratto non scaduto tra i medesimi soggetti e per lo stesso immobile e salvo il caso in cui il contratto fosse giunto alla sua naturale scadenza.

RISTRUTTURAZIONI

Per le ristrutturazioni edilizie vengono confermati tutti i bonus ad oggi in vigore, ossia: Il bonus al 50% per le ristrutturazioni edilizie. Il Bonus mobili al 50% per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici correlati a ristrutturazioni. l’Ecobonus, cioè la detrazione al 50/65% per l'efficientamento energetico. Ecobonus condominiale: con detrazione al 70-75% Sisma bonus con detrazione fino all'85% Una novità è il Bonus facciate: detrazione al 90% per interventi edilizi anche di manutenzione ordinaria, di restauro della facciata degli edifici nei grossi centri urbani. Viene invece abrogata la norma che consentiva di spostare la detrazione direttamente sul fornitore, ottenendo un pari sconto in fattura. SEGUIRA’ CIRCOLARE DETTAGLIATA.

DICHIARAZIONE DECEDUTI

Da quest’anno gli eredi potranno utilizzare il 730 per presentare la dichiarazione dei redditi delle persone decedute nel 2019 o entro il 23 luglio 2020. La presentazione dovrà avvenire tramite Caf o un professionista abilitato.

FIGLI A CARICO

Cambia poi il limite di reddito per considerare a carico i figli di età non superiore a 24 anni; questi possono essere considerati a carico se nel 2019 il reddito complessivo maturato sia inferiore a 4mila euro. Vedasi circolare al seguente link


LEZIONI PRIVATE Via libera all’applicazione di un’imposta sostitutiva dell’Irpef al 15% sui compensi derivanti dall’attività di lezioni private. RIMBORSI

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 15 gennaio 2020, n. 11, il Decreto 22 novembre 2019, che ha definito le modalità di esecuzione del rimborso di imposte e tasse, con decorrenza 1° gennaio 2020. In particolare il Decreto prevede che: l’Agenzia delle Entrate, mediante procedure automatizzate, dispone i rimborsi di imposte a tasse risultanti dalla liquidazione delle dichiarazioni e delle istanze, presentate dai contribuenti; il pagamento dei rimborsi, eseguito dalla Banca d’Italia sulla base degli elenchi forniti dall’Agenzia delle Entrate, avviene mediante bonifico su conto corrente bancario o postale, le cui coordinate sono comunicate dal beneficiario (sono valide le comunicazioni di coordinate bancarie inviate prima dell’entrata in vigore del Decreto); in caso di mancata comunicazione delle coordinate bancarie o postali l’erogazione dei rimborsi avviene tramite titoli di credito emessi ed inviata al beneficiario da Poste Italiane S.p.a. La somma può essere incassata presso tutti gli uffici postali oppure versata sul conto corrente bancario o postale indicato dal beneficiario; in caso di pagamento non andato a buon fine, l’Agenzia delle Entrate deve dare comunicazione al beneficiario, indicandone le cause.

SPESE VETERINARIE

A decorrere dall’ 01.01.2020 viene innalzato il limite di detrazione per le spese veterinarie di animali regolarmente detenuti ed intestati a scopo di compagnia o per la pratica sportiva. Si passa quindi da un massimo di 387.34 a 500.00 euro, sempre tenendo conto della franchigia di 129.11 euro. Ricordiamo che dal 2020 tutti i pagamenti che riguardano spese che possono essere portate in detrazione nella dichiarazione dei redditi, dovranno essere effettuate con pagamenti tracciati. Vedasi anche articolo a questo link


Fonte: Circolari REFI e SEAC

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Seguici
  • Facebook Basic Square
bottom of page