NOVITA’ PER GLI ONERI IN DICHIARAZIONE DEI REDDITI
Tracciabilità e parametrazione - Legge di bilancio 2020 co. 629 e 679

PARAMETRAZIONE DELLE DETRAZIONI AL REDDITO COMPLESSIVO
Il co. 629 prevede che, a decorrere dal 1/01/2020, salvo alcune eccezioni, le detrazioni previste dall’art. 15 del TUIR spettano:
<= €. 120.000,00 intero importo della spesa sostenuta > €. 120.000,00 e <= €. 240.000,00 rapporto tra l’importo di €. 240.000,00 diminuito del reddito complessivo ed €. 120.000,00 > €. 240.000,00 le detrazioni non spettano
Reddito complessivo: ai fini della parametrazione in esame, il reddito complessivo è assunto al netto del reddito dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e di quello delle relative pertinenze (ex art. 10 co. 3-bis del TUIR). Si deve, invece, tenere conto: del reddito assoggettato al regime forfetario per gli autonomi ex L.190/2014 e succesive modifiche, dei redditi dei fabbricati assoggettati alla “cedolare secca sulle locazioni” (ai sensi dell’art. 3 co. 7 del DLgs. 23/2011).
CASI DI ESCLUSIONE
Sono esclusi dalla parametrazione (la detrazione compete, quindi, per l’intero importo, a prescindere dall’ammontare del reddito complessivo) gli oneri di cui al co. 1 lett. a) e b) e co. 1-ter dell’art. 15 del TUIR: interessi passivi su prestiti e mutui agrari su mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione principale e su mutui ipotecari per la costruzione/ristrutturazione dell’abitazione principale spese sanitarie di cui al co. 1 lett. c) dell’art. 15 del TUIR.
TRACCIABILITA’ DETRAZIONI
Il co. 679 prevede che al fine di beneficiare della detrazione IRPEF del 19% (sono escluse le detrazioni con percentuali diverse) degli oneri, nonché quelli previsti in altre disposizioni normative. Il pagamento deve avvenire mediante bonifico (bancario o postale) e/o ulteriori sistemi “tracciabili”, previsti dall’art. 23 del DLgs. 241/97, tra cui carte di debito, di credito e prepagate assegni bancari e circolari.
Esempio di alcune spese, per elenco esaustivo fare riferimento all’art 15 TUIR:
Spese veterinarie
Spese funebri
Spese per l’istruzione universitaria e di frequenza scolastica
Premi per assicurazioni sulla vita, contro gli infortuni, sul rischio morte e invalidità permanente e per il rischio di non autosufficienza
Erogazioni liberali a favore di enti che operano nel settore culturale e artistico, di enti che operano nel settore dello spettacolo, di società e associazioni sportive dilettantistiche e di associazioni di promozione sociale
Spese per sport dilettantistico dei ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni
Spese per i canoni di locazione degli studenti universitari “fuori sede
Spese per gli addetti all’assistenza (c.d. “badanti”) delle persone non autosufficienti
Spese per l’abbonamento ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale Spese per asili nido
La disposizione non si applica alle detrazioni spettanti per spese per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici alle detrazioni per prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al SSN.
Fonte: Circolare REFI e SEAC