BONUS TV

Dal 18 dicembre 2019 sarà possibile accedere ad un contributo per acquisto di TV o decoder, idonei alla ricezione dei programmi con le nuove tecnologia trasmissive. Questo bonus sarà valido per tutto gli acquisti fatti dal 18/12/2019 al 31/12/2022. Il contributo è erogato sottoforma di sconto del valore fino a 50 euro, per tutte quei soggetti appartenenti ad un nucleo familiare dove il parametro isee ha un valore fino a 20.000 euro.
L’acquirente finale dovrà consegnare al venditore:
 apposita richiesta di riconoscimento del contributo;
 la dichiarazione sostitutiva2 con cui afferma che il valore ISEE relativo al nucleo familiare di cui fa parte, non è superiore a 20mila Euro, e che i componenti del nucleo familiare non hanno già usufruito dello sconto.;
 copia di un valido documento di riconoscimento
Il venditore, invece trasmetterà telematicamente all’Agenzia delle Entrate – una comunicazione in cui dovrà indicare:
 codice fiscale del venditore;
 codice fiscale dell’acquirente finale e gli estremi del documento d’identità consegnato;  dati identificativi dell’apparecchio;
 prezzo finale di vendita, comprensivo di IVA;
 ammontare dello sconto da applicare.
Per ogni comunicazione ricevuta il sistema telematico verificherà :
 l’idoneità dell’apparecchio;
 che l’utente finale non abbia già usufruito del contributo;
 la disponibilità delle risorse finanziarie, in ordine cronologico di ricezione delle istanze.
In esito a tali verifiche il servizio telematico comunicherà al venditore, tramite apposita attestazione, la disponibilità dello sconto richiesto. Nel caso in cui, successivamente alla ricezione dell’attestazione, la vendita non si concluda, o l’apparecchio venga restituito dall’utente finale, il venditore comunicherà l’annullamento dell’operazione, sempre attraverso il servizio telematico.
Vediamo cosa cambierà nei prossimi anni.
Per una riorganizzazione delle frequenze televisive, le trasmissioni della tv digitale terrestre verranno progressivamente migrate verso un nuovo standard di trasmissione, che permetterà tra l’altro una migliore qualità di immagine con minore occupazione di banda. Per far questo sono stati individuati due momenti di passaggio.
Dal 1° settembre 2021 i canali DTT inizieranno ad abbandonare l’attuale standard di codifica MPEG-2, per abbracciare l’MPEG-4, che attualmente viene utilizzato soltanto dai canali HD. Questo vuol dire, dunque, che tutti i televisori senza supporto MPEG-4 dovranno essere sostituiti o, in alternativa, dovranno essere affiancati da un nuovo decoder in grado di ricevere i segnali con la nuova codifica.
Si segnala, tuttavia, che il supporto a MPEG-4 dovrebbe essere garantito dalla stragrande maggioranza dei televisori venduti nell'ultimo decennio. Questa a tabella di marcia prevista per ciascuna regione:
PASSAGGIO DA MPEG-2 A MPEG 4
Dal 01.09.2021 al 31.12.2021 Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, province di Trento e Bolzano
Dal 01.01.2022 al 31.03.2022 Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Sardegna
Dal 01.04.2022 al 31.06.2022 Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise, Marche
HEVC sull’intero territorio nazionale, che andrà a sostituire l’attuale standard DVB-T. Si segnala che da gennaio 2017 è obbligatorio vendere televisioni che funzionino con lo standard DVB-T2/HEVC, pertanto chi ha comprato un televisore di recente non dovrebbe avere problemi.
Rif. Normativi: ART. 1 COMMA 1039 L.205/2017; DECRETO DEL 18/10./2019 PUBBLICATO IN G.U DEL 18/11/2019
Circolare fisco e tasse