top of page

COSA E' L'ISEE E COME SI RICHIEDE


Il modello ISEE è un documento dal quale si calcola un parametro che serve per valutare i requisiti a molte prestazioni agevolate sia da parte dello Stato che da parte dei singoli comuni.

Per ottenerlo è necessario compilare la DSU, la Dichiarazione Sostitutiva Unica, contenente sia dati auto dichiarati che informazioni presenti nella banca dati dell’INPS. I documenti documenti necessari sono quelli relativi a redditi e patrimonio posseduto da chi presenta la richiesta e dal proprio nucleo familiare.

Il modello ISEE può essere richiesto in ogni periodo dell’anno.

Modello ISEE 2019 - Quali documenti servono per il calcolo

I documenti che bisogna presentare per richiedere il modello ISEE 2019 sono sia quelli relativi ai redditi percepiti dal richiedente e dai componenti del proprio nucleo familiare che quelli di case, conti correnti e altri beni mobili e immobili alla data del 31.12.2018.

Per compilare la DSU ai fini del calcolo del modello ISEE è necessario avere i seguenti documenti del nucleo familiare, da produrre per ogni familiare:

  • stato di famiglia autocertificato da produrre per la famiglia;

  • codice fiscale;

  • documento d’identità valido;

  • ultima dichiarazione dei redditi (modello Redditi ex Unico o modello 730);

  • certificazione dei redditi (Certificazione Unica, ex CUD);

  • contratto di locazione, ultima copia del canone versato e copia del rinnovo Modello f24 quietanzato;

  • estratto contabile dei depositi bancari o postali, libretti, titoli di stato, buoni postali, partecipazioni azionarie, obbligazioni, BOT, CCT, buoni fruttiferi, fondi d’investimento, forme assicurative di risparmio ecc;

  • estratto conto con giacenza media annuale di eventuale carte di debito;

  • estratti conto con giacenza media annuale dei depositi bancari e postali al 31/12/2018;

  • azioni o quote detenute presso società od organismi di investimento collettivo di risparmio;

  • dati patrimonio immobiliare così come risultanti da visura catastale; atti notarili e – o successioni;

  • certificati di invalidità;

  • documentazione attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, redditi prodotti all’estero, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche (ivi compreso somme percepite da enti musicali, filodrammatiche e similari);

  • mutui (Certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà);

  • targa o estremi di registrazione al P.R.A. e/o al R.I.D. di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni da diporto, posseduti alla data di presentazione della dichiarazione.

In caso di portatori di handicap servono anche i seguenti documenti:

  • certificazione dell’handicap (denominazione dell’ente che ha rilasciato la certificazione, numero del documento e data del rilascio);

  • spese pagate per il ricovero in strutture residenziali (nell’anno precedente la presentazione della DSU) e/o per l’assistenza personale (detratte/dedotte nella dichiarazione dei redditi del secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU).

Per il calcolo del modello ISEE 2019 bisogna effettuare il rapporto tra:

  • somma dei redditi tenuto conto dell’indicatore della situazione patrimoniale mobiliare ed immobiliare;

  • scala di equivalenza (strumento matematico atto a rendere comparabili i redditi delle famiglie con una diversa struttura).

Modello ISEE 2019 - Dove e come si richiede

In chiusura è bene fare un accenno a come si richiede il modello ISEE e dove è possibile rivolgersi.

  • Ente che eroga la prestazione sociale agevolata;

  • Comune;

  • Centro di Assistenza Fiscale (CAF);

  • Inps in modalità telematica presso le sedi INPS oppure collegandosi al sito Internet www.inps.it, nella sezione Servizi On-Line – Servizi per il cittadino.

Soltanto dopo la compilazione della DSU (per la quale è necessario presentare i documenti di cui sopra) l’INPS effettuerà il calcolo della situazione economica del richiedente, incrociando i dati presenti nelle banche date dell’Istituto e dell’Agenzia delle Entrate.

Solitamente il rilascio del modello ISEE avviene in circa 15 giorni ed è per questo che si consiglia di richiederlo per tempo qualora si intende fare domanda di accesso a bonus o agevolazioni.

Credit Picture: Pixabay

#CENTROASSISTENZAFISCALE #ISEE2019 #dsu #caf #DSU

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Seguici
  • Facebook Basic Square
bottom of page